Informazioni Scientifiche Sulla Citrullina e sulla sua efficacia per migliorare l'erezione

Citrullina per Erezioni più Vigorose

Cos'è la Citrullina?

La Citrullina è un alfa-aminoacido ubiquitario, naturalmente presente nel corpo umano, negli animali e nelle piante.

Estratta per la prima volta dal cocomero (Citrullus vulgaris), da cui eredita il nome, la Citrullina è ampiamente presente nel regno vegetale, in particolare nella grande famiglia delle cucurbitacee (cocomeri, meloni, cantalupi, zucche ecc.)

Data la capacità dell'organismo umano di sintetizzarla in quantità adeguate, la Citrullina viene classificata tra gli aminoacidi non essenziali. Inoltre, poiché non rientra attivamente nelle fasi di sintesi proteica, viene fatta rientrare nel gruppo degli amminoacidi non proteici.

Tuttavia, al contrario di quanto si possa apparentemente credere, esistono diverse condizioni nelle quali il corpo umano non riesce a sintetizzare citrullina in quantità adeguate alle esigenze organiche1.

La sindrome dell'intestino corto - patologia caratterizzata da una diffusa condizione di malassorbimento, oltre che da una brevità congenita o acquisita dell'intestino tenue (sede principale per la sintesi di Citrullina) - potrebbe ad esempio accompagnarsi ad un drastico calo delle concentrazioni sieriche di Citrullina ed Arginina.

Negli ultimi anni, la Citrullina ha suscitato grande clamore ed interesse scientifico, nella gestione di diverse condizioni patologiche, come le malattie cardiovascolari, neurologiche ed immunologiche2.

L'uso di Citrullina è divenuto oggi parte integrante di molte strategie preventive e terapeutiche.

Citrullina e disfunzione erettile

Meccanismi d'azione e studi sperimentali

Per comprendere al meglio le potenzialità biologiche della Citrullina nella gestione della disfunzione erettile, è necessario caratterizzare alcuni dei meccanismi d'azione di questo aminoacido.

E' noto coma la biodisponibilità vascolare di Ossido Nitrico, costituisca il principale fattore responsabile del tono vascolare.

L'Ossido Nitrico, infatti - intervenendo su complesse vie molecolari come quelle sostenute da GMPc, PKG1 o AMPK (sigle utili ad identificare specifici fattori di trascrizione) - indurrebbe il rilasciamento della muscolatura vascolare, con conseguente vasodilatazione.

Al contrario, in condizioni di stress3 o tabagismo4, ad esempio, la produzione di Ossido Nitrico tenderebbe a decrescere, con conseguente incremento del tono vascolare ed ipertensione (condizione simile a quanto avviene in corso di disfunzione erettile).

Tra i principali precursori dell'Ossido Nitrico vi sarebbe l'Arginina, la cui disponibilità rappresenterebbe uno dei fattori limitanti la sintesi di questo potente vasodilatatore.

Secondo alcuni autori, quindi, una maggiore disponibilità di Arginina potrebbe contribuire ad aumentare la sintesi di Ossido Nitrico, e quindi ad indurre un effetto vasodilatatore, importante sia per la disfunzione erettile che in corso di alcune patologie cardiovascolari.

Tuttavia, nonostante la facile reperibilità dell'Arginina, l'intenso metabolismo subìto da questo aminoacido a livello intestinale ed epatico, ne ridurrebbe fortemente l'assorbimento, compromettendone quindi a valle tutte le possibili applicazioni cliniche.

Per superare questo forte limite si è pensato di usare la Citrullina come precursore dell'Arginina.

Secondo alcuni studi farmacocinetici, infatti, la somministrazione di Citrullina, determinerebbe un incremento delle concentrazioni sieriche di Arginina e di Ossido Nitrico, in maniera dose-dipendente5.

Sulla scia di queste ipotesi sono arrivati i primi studi sperimentali nei quali:

Oltre ai suddetti meccanismi, tutti di natura vascolare, secondo recentissime evidenze8, l'uso di Citrullina assieme ad altri integratori ed estratti vegetali potrebbe agire anche dal punto di vista istologico.



Tra le cause del progressivo declino delle capacità erettili, secondo alcuni autori, vi sarebbe la perdita della componente muscolare liscia e la graduale sostituzione con collagene, funzionalmente inattivo.

In questo studio condotti su 344 ratti, l'uso di Citrullina avrebbe ridotto la deposizione di collagene a discapito della componente muscolare, salvaguardando così la funzionalità sessuale e ritardando l'insorgenza di disfunzione erettile età-correlata.

Studi clinici

Tra i numerosissimi rimedi per il trattamento della disfunzione erettile, la Citrullina è uno dei pochi a presentare, oltre ad una vasta mole di studi sperimentali, anche dei trial clinici particolarmente interessanti.

In quest'ottica si inserisce uno studio tutto italiano, dell'Università degli studi di Foggia, condotto su 24 pazienti con età compresa tra 45 ed i 65 anni, affetti da disfunzione erettile9.

Secondo questo studio, la somministrazione di circa 1,5 g di Citrullina al giorno per circa un mese e mezzo avrebbe determinato un incremento del numero di rapporti sessuali intercorsi ed un miglioramento dell'erezione, misurata attraverso specifiche scale di valutazione.

L'ottimo impatto psicologico della somministrazione e l'elevata sicurezza d'impiego avrebbero ottimizzato l'efficacia dell'integrazione, dando alla Citrullina un ruolo di rilievo nella gestione alternativa della disfunzione erettile di scarsa e moderata entità.

Risultati simili si sarebbero osservati anche in un recente trial clinico a doppio-cieco10, condotto nelle università tedesche, nel quale la somministrazione di Citrullina, Arginina e Picnogenolo, avrebbe determinato un netto miglioramento della sintomatologia in 50 pazienti affetti da disfunzione erettile moderata.

Già in un solo mese di trattamento si sarebbe osservato un ripristino della normale funzione sessuale, misurata attraverso l'International Index of Erectile Function, senza alcun effetto collaterale.

Caratteristiche farmaco-cinetiche

Le proprietà farmacocinetiche della Citrullina costituiscono parte integrante del successo biologico di questo aminoacido nella gestione della disfunzione erettile.

In seguito ad assunzione orale, la Citrullina è assorbita dalla mucosa intestinale del tenue, attraverso un meccanismo sodio-dipendente.

Rilasciata dagli enterociti nella circolazione sistemica, la Citrullina è in gran parte captata dai reni dove viene trasformata in Arginina, da due specifici enzimi (argininasuccinato liasi ed arginina succinato sintasi).

Saltando il metabolismo epatico di primo passaggio, la disponibilità di Citrullina rimane elevata, tanto che solo l'1% della dose assunta viene escreta per via renale.

L'Arginina così prodotta verrà distribuita ai vari tessuti ed impiegata per la sintesi proteica, per la sintesi di urea e per la produzione di Ossido Nitrico.

Queste proprietà, spiegano l'utilità biologica della Citrullina nella gestione della disfunzione erettile.

Dosi e Modo d'uso

Come usare la Citrullina nella gestione della disfunzione erettile

Nonostante non siano ancora note le dosi ottimali e le dosi massime tollerate di Citrullina, nei vari studi pubblicati in letteratura il dosaggio più utilizzato è quello di 1-3 grammi giornalieri.

Mediamente il grammo e mezzo risulta essere il dosaggio usato nei trial clinici, rivelatosi efficace sia nel migliorare il grado di erezione che nell'aumentare la frequenza dei rapporti sessuali.

Lo stesso dosaggio si è rivelato generalmente sicuro e privo di effetti collaterali clinicamente rilevanti.

Effetti Collaterali

L'uso di Citrullina nella gestione della disfunzione erettile, ai dosaggi sopraindicati, si è rivelato sempre sicuro e ben tollerato.

Tuttavia dosaggi eccessivi, pari o superiori i 15 g giornalieri, potrebbero determinare la comparsa di spiacevoli sintomi gastro-intestinali quali diarrea, dolori crampiformi e nausea.

Precauzioni e controindicazioni

L'uso di Citrullina si è rivelato generalmente sicuro.

Tuttavia, in caso di contestuali terapie farmacologiche o patologie cardiovascolari, sarebbe opportuno richiedere la supervisione medica prima e durante il trattamento con questo aminoacido.



Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto della Citrullina?

Non sono noti al momento principi attivi in grado di alterare il profilo farmacocinetico e farmacodinamico della Citrullina.

Tuttavia sarebbe opportuno considerare eventuali sovrapposizioni funzionali con farmaci destinati al trattamento della disfunzione erettile o alla gestione di patologie cardiovascolari.

In questi casi sarebbe opportuno consultare il proprio medico prima di intraprendere l'assunzione di Citrullina.

ALTRI INTEGRATORI UTILI PER MIGLIORARE L'EREZIONE


Leggi le Recensioni Risparmia fino al 70% Citrullina per l'Erezione
Dall'America i Migliori Prodotti

Bibliografia

[1] Mol Genet Metab. 2016 Jan 27.

Impaired nitric oxide production in children with MELAS syndrome and the effect of arginine and citrulline supplementation.

El-Hattab AW1, Emrick LT2, Hsu JW3, Chanprasert S4, Almannai M4, Craigen WJ4, Jahoor F3, Scaglia F5.


[2] Fundam Clin Pharmacol. 2013 Feb;27(1):35-50

Citrulline: pharmacological perspectives and its role as an emerging biomarker in future.

Kaore SN, Amane HS, Kaore NM.


[3] Endocrinology. 1997 Sep;138(9):3925-32

Adrenal control of erectile function and nitric oxide synthase in the rat penis.

Penson DF, Ng C, Rajfer J, Gonzalez-Cadavid NF.


[4] J Urol. 1997 Mar;157(3):1121-6

Effect of long-term passive smoking on erectile function and penile nitric oxide synthase in the rat.

Xie Y, Garban H, Ng C, Rajfer J, Gonzalez-Cadavid NF.


[5] J Nutr. 2007 Jun;137(6 Suppl 2):1621S-1625S.

Citrulline: a new player in the control of nitrogen homeostasis.

Moinard C, Cynober L.


[6] Int J Urol. 2014 Jun;21(6):608-12. doi: 10.1111/iju.12362. Epub 2013 Dec 23.

Oral L-citrulline supplementation improves erectile function and penile structure in castrated rats.

Hotta Y1, Shiota A, Kataoka T, Motonari M, Maeda Y, Morita M, Kimura K.


[7] J Sex Med. 2013 Oct;10(10):2423-9. doi: 10.1111/jsm.12260. Epub 2013 Jul 11.

Oral L-citrulline supplementation improves erectile function in rats with acute arteriogenic erectile dysfunction.

Shiota A1, Hotta Y, Kataoka T, Morita M, Maeda Y, Kimura K.


[8] Andrology (Los Angel). 2015 Jun;4(1). pii: 131.

Treatment with a combination of ginger, L-citrulline, muira puama and Paullinia cupana can reverse the progression of corporal smooth muscle loss, fibrosis and veno-occlusive dysfunction in the aging rat.

Ferrini MG1, Hlaing SM2, Chan A3, Artaza JN1.


[9] Urology. 2011 Jan;77(1):119-22.

Oral L-citrulline supplementation improves erection hardness in men with mild erectile dysfunction.

Cormio L1, De Siati M, Lorusso F, Selvaggio O, Mirabella L, Sanguedolce F, Carrieri G.


[10] Minerva Urol Nefrol. 2015 Mar;67(1):27-32.

Improvement of erectile function by a combination of French maritime pine bark and roburins with aminoacids.

Stanislavov R1, Rohdewald P.

Privacy e Cookie Policy