Informazioni Scientifiche Sulla Citrullina e sulla sua efficacia per migliorare l'erezione

Ginseng - Rimedio Naturale contro l'Impotenza

Generalità

Nelle remote foreste della Manchuria e della Corea del Nord è possibile ritrovare una piccola pianta dai delicati fiori bianchi e dalle piccole bacche rosse nota come Panax Ginseng.
Il Panax Ginseng, appartenente alla famiglia delle Araliaceae, è infatti un pianta nativa dell'Asia dell'Est e della Russia e successivamente diffusasi in tutto il territorio asiatico.
Attualmente le principali coltivazioni di Panax Ginseng si ritrovano proprio in Korea, Cina e Giappone.
Fondamentalmente nota al grande pubblico con il semplice nome di Ginseng, questa pianta si distingue per principi attivi, proprietà farmacologiche, sicurezza ed efficacia d'azione dal così detto Ginseng Siberiano o Eleutherococcus senticosus, con il quale non condivide neppure l'origine botanica.
Come il nome stesso evoca, Panax dal latino “panacea”, rimedio contro tutti i mali, il Panax Ginseng è stato ed è attualmente impiegato nella medicina tradizionale cinese, in diversissimi ambiti.
Tra i più importanti usi tradizionali del Panax Ginseng è infatti possibile ritrovare quello:

Le proprietà biologiche e le potenziali applicazioni cliniche del P.Ginseng sono riconosciute anche dalla medicina ufficiale, tanto da costituire oggi uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati in assoluto.

I principi attivi del Panax Ginseng

Al contrario di quanto si possa apparentemente credere, gran parte dei principi attivi del P.Ginseng non si trovano solo nelle invitanti bacche rosse bensì anche nelle sue radici giallastre a forma di corpo umano (Jen Shen o Uomo-radice).
Nonostante la pianta risulti molto ricca di polipeptidi, aminoacidi, fenoli, proteine, vitamine del gruppo B, gran parte delle proprietà biologiche del P.Ginseng sarebbero riconducibili alla presente di glicosidi triterpenici, altrimenti detti saponine, noti come ginsenosidi.
Attualmente sono riconosciuti e chimicamente distinti due ginsenosidi, il propanaxadiolo ed il protopanxatriolo, presenti sia nel Ginseng rosso che in quello bianco, distinti in base alle modalità di estrazione.
Secondo recentissimi studi di farmacocinetica, questi principi attivi, una volta attivati tramite deglicosilazione ed esterificazione dalla flora batterica intestinale, verrebbero distribuiti attraverso il sangue ed il sistema linfatico ai vari organi e tessuti.
In queste sedi i principi attivi del P.Ginseng espleterebbero le proprie attività adattogene.

Panax Ginseng e disfunzione erettile: i meccanismi d'azione

Il P.Ginseng rappresenta sicuramente uno dei rimedi fitoterapici utili in corso di disfunzione erettile.
Un'ampia letteratura, soprattutto di natura sperimentale, ha consentito di caratterizzare al meglio le proprietà biologiche di questa pianta, ed in particolare dei suoi principi attivi, nel trattamento della disfunzione erettile.
E' noto infatti come tra le possibili cause di questo invalidante disturbo, vi sia un alterata vascolarizzazione del pene, legata a deficit istologici e funzionali dei vasi sanguigni intracavernosi.
Secondo recentissimi studi (Asian J Androl. 2013 Jul; 15(4): 503–507), condotti in vitro ed in vito su oltre 150 ratti, l'uso di Ginseng, e più precisamente di ginsenosidi, determinerebbe:

Complementari sarebbero i risultati di altri lavori sperimentali, secondo i quali l'assunzione di ginsenosidi, soprattutto in modelli di laboratorio caratterizzati da stress ossidativo (diabete e sindrome metabolica), determinerebbe:

Le fortissime evidenze sperimentali, la riproducibilità dei dati ha evidentemente facilitato l'uso, anche clinico, del P.Ginseng nel trattamento delle disfunzione erettile.

Panax Ginseng e disfunzione erettile: trials clinici

Decisamente incoraggianti sono i dati derivanti dai diversi trials clinici pubblicati, relativi all'efficacia del P.Ginseng nel trattamento della disfunzione erettile.
Già negli anni 90, infatti, l'uso del Ginseng si rivelò efficace in 30 pazienti affetti da disfunzione erettile nel migliorare la durata dell'erezione, la soddisfazione sessuale e la rigidità del pene (Int J Impot Res. 1995 Sep;7(3):181-6).
Nel 2002 invece uno studio in doppio cieco pubblicato dal Dipartimento di Urologia dell'University of Ulsan College of Medicine, Asan Medical Center, Seoul, Korea, (J Urol. 2002 Nov;168(5):2070-3) dimostrò come l'assunzione di 900 mg di P.Ginseng al giorno per 8 settimane in 45 pazienti con diagnosi di disfunzione erettile potesse:

Risultati simili ottenuti in un successivo studio del 2007 (Asian J Androl. 2007 Mar;9(2):241-4) condotto su pazienti affetti da disfunzione erettile di grado lieve o moderato, nel quale, l'uso di P.Ginseng rosso avrebbe migliorato le caratteristiche erettili del pene, senza influenzare lo stato ormonale, avvalorando così l'ipotesi dell'azione diretta nei confronti della vascolarizzazione intracavernosa.
Valutazione confermata anche da un recentissimo trial clinico multicentrico in doppio cieco con placebo Int (J Impot Res. 2013 Mar-Apr;25(2):45-50) condotto su 119 pazienti affetti da disfunzione erettile di grado lieve o moderato, sottoposti a trattamento con 350 mg di Ginseng per 4 volte al giorno per 8 settimane.
Tutti i dati clinici sembrerebbero quindi avvalorare le ipotesi sperimentali precedentemente descritte, annoverando quindi il P.Ginseng tra i rimedi naturali utili e sicuri in corso di disfunzione erettile.



Dosi e Modo d'uso

Come usare il Panax Ginseng nella gestione della disfunzione erettile

Partendo dal presupposto che la definizione del dosaggio ottimale di Panax Ginsenge dipende fortemente dal formato “chimico” prescelto, nei trials clinici pubblicati viene classicamente utilizzato l'estratto secco della pianta, non sempre titolato in ginsenosidi.
Considerando la percentuale di ginsenosidi presente nell'estratto secco della pianta delle radici o delle bacche, il dosaggio utilizzato è stato quello compreso tra 1 e 2,7 g giornalieri, sempre suddivisi in almeno 3 assunzioni.
Questi riferimenti cambierebbero eventualmente qualora si utilizzassero, decotti, estratti liquidi, infusi o polvere titolata in ginsenosidi.

Effetti Collaterali

L'uso di Panax Ginseng si è generalmente rivelato sicuro e ben tollerato, soprattutto se effettuato alle dosi indicate.
Tuttavia l'uso inadeguato per quantità o durata, potrebbe determinare la comparsa di reazioni avversi quali:

Precauzioni e controindicazioni all'uso di Panax Ginseng

L'uso di Panax Ginseng, in accordo con l'Oraganizzazione Mondiale della Sanità, è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento al seno.
Seppur unicamente su modelli in vitro embrionali di ratto, è stata documentata la teratogenicità del P.Ginseng e dei suoi principi attivi utilizzati ad alte dosi.

Interazioni Farmacologiche

Le possibili interazioni farmacologiche del Panax Ginseng

La particolare ricchezza di principi attivi in questa pianta, espone il P.Ginseng al rischio di interazioni farmacologiche degne di nota.
Per questo motivo, al fine di limitare la comparsa di spiacevoli effetti collaterali, sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di:

Per questo motivo, l'uso di P.Ginseng, in presenza di patologie o di terapie farmacologiche, dovrebbe essere sempre supervisionato dal proprio medico.


Leggi le Recensioni Risparmia fino al 70% Ginseng per l'Erezione
Scopri le Migliori Offerte

Bibliografia

Effects of Korean ginseng berry extract (GB0710) on penile erection: evidence from in vitro and in vivo studies.
Cho KS, Park CW, Kim CK, Jeon HY, Kim WG, Lee SJ, Kim YM, Lee JY, Choi YD.
Asian J Androl. 2013 Jul;15(4):503-7.

Ginsenoside Rg3 improves erectile function in streptozotocin-induced diabetic rats.
Liu T, Peng YF, Jia C, Yang BH, Tao X, Li J, Fang X.
J Sex Med. 2015 Mar;12(3):611-20

Panax notoginseng saponins improve erectile function through attenuation of oxidative stress, restoration of Akt activity and protection of endothelial and smooth muscle cells in diabetic rats with erectile dysfunction.
Li H, He WY, Lin F, Gou X.
Urol Int. 2014;93(1):92-9
Panax notoginseng saponins improve the erectile dysfunction in diabetic rats by protecting the endothelial function of the penile corpus cavernosum.
Lin F, Gou X.
Int J Impot Res. 2013 Nov-Dec;25(6):206-11

Improvement of erectile function by Korean red ginseng (Panax ginseng) in a male rat model of metabolic syndrome.
Kim SD, Kim YJ, Huh JS, Kim SW, Sohn DW.
Asian J Androl. 2013 May;15(3):395-9

Clinical efficacy of Korean red ginseng for erectile dysfunction.
Choi HK, Seong DH, Rha KH.
Int J Impot Res. 1995 Sep;7(3):181-6

A double-blind crossover study evaluating the efficacy of korean red ginseng in patients with erectile dysfunction: a preliminary report.
Hong B, Ji YH, Hong JH, Nam KY, Ahn TY.
J Urol. 2002 Nov;168(5):2070-3

Study of the efficacy of Korean Red Ginseng in the treatment of erectile dysfunction.
de Andrade E, de Mesquita AA, Claro Jde A, de Andrade PM, Ortiz V, Paranhos M, Srougi M.
Asian J Androl. 2007 Mar;9(2):241-4

Effects of tissue-cultured mountain ginseng (Panax ginseng CA Meyer) extract on male patients with erectile dysfunction.
Kim TH, Jeon SH, Hahn EJ, Paek KY, Park JK, Youn NY, Lee HL.
Asian J Androl. 2009 May;11(3):356-61

Effects of Korean ginseng berry extract on sexual function in men with erectile dysfunction: a multicenter, placebo-controlled, double-blind clinical study.
Choi YD, Park CW, Jang J, Kim SH, Jeon HY, Kim WG, Lee SJ, Chung WS.
Int J Impot Res. 2013 Mar-Apr;25(2):45-5

Privacy e Cookie Policy